Visualizzazione post con etichetta Daniela Tomasino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniela Tomasino. Mostra tutti i post

Arcigay Palermo festeggia i 40 anni della prima associazione LGBT palermitana

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Era il 1976 quando un gruppo di ragazzi e ragazze impegnati politicamente iniziarono  a riunirsi settimanalmente nella sede del Partito Radicale di vicolo Castelnuovo. Nacque cosรฌ, su iniziativa di Giuseppe Di Salvo, Piero Montana, Salvatore Scandina e Mario Blandi, il Fuori! di Palermo, la prima e vera associazione LGBT palermitana. Dal 1976 al 1981, i ragazzi del Fuori!, con l’appoggio dei radiali e di persone eterosessuali, hanno fatto sentire le loro voci per le strade e sui giornali per sdoganare l’omosessualitร  a Palermo.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

A distanza di 40 anni, il prossimo 19 novembre Arcigay Palermo vuole festeggiare questo importantissimo anniversario nel primo incontro della serie “Percorsi LGBTI a Palermo e dintorni”.

Nella foto: Daniela Tomasino e Mirko Pace
«I militanti del Fuori! hanno fatto uno splendido lavoro di mobilitazione e hanno scosso le coscienze. รˆ grazie a loro che esistiamo, ed รจ sui loro passi che cerchiamo di camminare.» diceva, in un’intervista del 2011 a Il mio mondo espanso, Daniela Tomasino, la prima presidentessa della “nuova” Arcigay Palermo, che in 5 anni di mandato, come ci ha detto nel 2013 Mirko Pace, oggi alla guida dell’associazione, «รจ riuscita in ciรฒ che in molti hanno provato a fare negli ultimi quindici anni: far rinascere Arcigay a Palermo, creare un gruppo solido, porsi come punto di riferimento per la comunitร  LGBTI della cittร , diventare un interlocutore credibile per le istituzioni e porre le basi per un ricambio generazionale.» 

Continua sotto...

L’appuntamento per questo viaggio nella storia รจ per sabato 19 novembre alle 16:15 presso i locali di Libera Palermo contro le mafie in Piazza Castelnuovo 13. L’invito รจ aperto a tutti quelli  che vogliono conoscere le origini della comunitร  omosessuale palermitana e ascoltare le testimonianze dei protagonisti e dei giovani che l’hanno vissuta indirettamente.


RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

Unioni civili - Ecco che succede senza il decreto rilasciato da Alfano

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani


Che la strada delle unioni civili fosse ancora tutta in salita era una sensazione chiara a tutti. Dopo le numerose modifiche al decreto legge Cirinnร , le numerose, e talvolta squallide, discussioni al senato e il passaggio alla camera dei deputati, perรฒ, un passo sembrava essere compiuto. Tutto sembrava risolto,  mancavano solo la pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale e il rilascio dei decreti attuativi.
Continua sotto...
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale รจ avvenuta senza intoppi, mentre per l’emendamento attuativo, di competenza del Ministero della Giustizia, bisognerร  aspettare il 5 dicembre.

A questo punto avremmo dovuto aspettare Natale per sposarci?
In realtร  no, perchรฉ entro il 5 luglio, a un mese esatto dall’entrata in vigore della legge, il Ministero dell’interno avrebbe dovuto consegnare un emendamento ponte che spiegasse ai comuni italiani le norme da seguire di fronte alle richieste di coppie dello stesso sesso di unirsi civilmente. Questo, tuttavia, non รจ avvenuto e non si sa nemmeno quando Angelino Alfano emanerร  il decreto.
Secondo quanto riportato da una voce vicina al Governo, attraverso le pagine del L’Espresso, il decreto «uscirร  presto», ma non si sa ancora quando.

E quindi cosa succede adesso che la legge c’รจ, ma mancano gli emendamenti?
Bene, nonostante la mancata attenzione di Angelino Alfano e del suo ministero sulle unioni civili, da oggi le coppie dello stesso sesso potranno recarsi ugualmente dall’ufficiale di stato civile del comune di residenza, chiedendo di essere uniti civilmente. Ciรฒ รจ possibile perchรฉ il comma 35 prevede l’immediata entrata in vigore della legge, una volta che รจ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

Quindi da oggi alle coppie basterร  il consenso del sindaco, anche se la mancanza del decreto comporterร  un rischio non indifferente. Infatti, senza una norma comune, qualcuno potrebbe constatare vizi formali e pretendere l’annullamento delle unioni da parte del prefetto.
Numerose sono state le proteste da parte della comunitร  LGBT, che da ieri hanno lanciato l’hashtag #angelinomollaildecreto.
Continua sotto...
Daniela Tomasino, ex presidente di Arcigay Palermo, sulla sua pagina facebook ha speso dure, e condivisibili, parole verso il ministro dell’interno:

«Non si gioca cosรฌ con la vita delle persone. Stiamo parlando di diritti, del diritto, di Stato, di affetti, di relazioni, di vite.

Ancora una volta questo governo, come i governi precedenti, mette la vita dei propri cittadini in fondo alle proprie prioritร .

Vergogna, ministro Alfano. Vergogna per una classe dirigente incapace, volgare, narcisista, autoreferenziale, dannosa. Vergogna, ancora una volta.»

Quindi, per farla in breve, da oggi le coppie gay possono recarsi in comune e richiedere di essere uniti civilmente, attraverso le modalitร  attuate in maniera autonoma dai sindaci, e questo รจ ciรฒ che conta. Tuttavia non si puรฒ non rimanere delusi di fronte all’ennesimo atteggiamento ostile di Alfano che, ancora una volta, ha rovinato un giorno di festa per migliaia di persone. 
A questo punto quanto detto in tv da ministri, senatori e parlamentari sull’importanza del riconoscimento dei diritti civili, sa solo di presa in giro bella e buona.
Read More

DDL Cirinnร  - Eliminata la stepchild adoption. Giovedรฌ al senato si vota la fiducia. Le associazioni: "Profonda amarezza"

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
E alla fine l'articolo 5 del decreto di legge Cirinnร  รจ stato eliminato. E' quanto afferma il
Read More

"Ci stiamo muovendo per offrire uno spazio d’incontro per la comunitร  LGBTI " Mirko Pace, rieletto presidente, racconta i progetti di Arcigay Palermo

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Sabato scorso, vi dicevamo ieri, si รจ svolto a Palermo l'assemblea per scegliere il nuovo presidente di Arcigay Palermo. Durante l'incontro รจ stato rieletto, per la seconda volta consecutiva, l'attuare dirigente Mirko Pace.
Read More

Marco Tonti e Mirko Pace confermati presidenti di Arcigay Rimini e Arcigay Palermo

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Domenica scorsa, 25 ottobre, presso la sala della nuova Casa delle Associazioni di Rimini "G. Bracconi" in via Covignano, si svolto il congresso provinciale di Arcigay "Alan Turing" comitato provinciale di Rimini durante il quale รจ stato eletto il nuovo direttivo.

Riconfermato all'unanimitร  Marco Tonti come presidente, mentre i ruoli di vicepresidente e di tesoriere sono stati assegnati rispettivamente a Elena Angelinidottoressa in criminologia applicata. Sociologa professionista e socio-criminologa, รจ segretaria nazionale della Societร  Italiana di Sociologia (SoIS) - e Tommaso Mazzadottore in economia dell'impresa e specializzando in service management.
  Continua sotto...
Lo trovi qui  
Marco Tonti รจ anche il fondatore della sede riminese di Arcigay, e proprio su Il mio mondo espanso in un'intervista di qualche tempo fa, in merito alla creazione della sede, ha detto: "Quando avevo 17 anni [...] scrissi una lettera ad Arcigay nazionale (Internet sarebbe arrivata in Italia solo due anni dopo) e dopo un po’ ricevetti una telefonata. Era Franco Grillini, l’allora presidente nazionale, che mi diceva che sarebbe venuto a Rimini per fare una campagna contro l’AIDS, e mi proponeva di andarlo a trovare. Cosรฌ feci, e ricordo ancora benissimo quanto fossi agitato e trepidante; fu l’inizio di un’amicizia che dura ancora oggi dopo oltre vent’anni. La prima cosa che Franco mi disse, subito dopo “piacere di conoscerti”, รจ stata “perchรฉ non apri l’Arcigay a Rimini?!”. Gli risposi che forse era un po’ prematuro ma che ci avrei pensato. [...] Dopo poco piรน di un anno Arcigay Rimini l’ho fondata davvero, insieme a un amico, diventandone il primo presidente." (Qui per leggere l'intervista al completo)
  Continua sotto...
http://www.ibs.it/code/9788897309215/sansone-francesco/oltre-evidenza-racconti.html
Adesso anche in ebook qui 
Anche a Palermo รจ stato tempo di congresso provinciale per l'Arcigay e anche nel Capoluogo siciliano รจ stato riconfermato alla guida, per la seconda volta consecutiva, Mirko Pace che potrร  contare, ancora una volta, dell'aiuto di Daniela Tomasino.
Per maggiori informazioni su quanto avvenuto a Palermo, vi rimando all'intervista che Pace ha rilasciato a Il mio mondo espanso  e che verrร  pubblicata prossimamente.
Read More

Sergio Mattarella sarร  anche il nostro Presidente? I commenti di Chiara Cazzato, Daniela Tomasino e Mirko Pace

Rubrica: Francesco Sansone
Grafica: Giovanni Trapani
Come vi ho detto lunedรฌ su La foto della settimana, i sette giorni precedenti q questi hanno visto l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Il nuovo capo di Stata ha il volto di Sergio Mattarella,  un nuovo che, confesso la mia ignoranza, prima d’ora non sapevo neppure che facesse politica.  Cosรฌ mi sono informato รจ ho scoperto che รจ nato a Palermo nel luglio del ’41, รจ entrato in parlamento nel ’83 dove รจ rimasto in veste di deputato fino al 2008 e ha fatto parte dei partiti Democrazia Cristiana, Partito Popolare Italiano, La Margherita .Mattarella รจ stato Ministro diverse volte occupando le poltrone del ministero per i Rapporti con il Parlamento, della Pubblica Istruzione, della Difesa e per finire รจ stato ance vice presidente del Consiglio dal 1998 al 1999. Insomma uno che la politica l’ha vissuta e ci ha vissuto, ma non sono certo qui per fare una lezione sulla sua attivitร  o sulla sua vita.
Nella foto: Sergio Mattarella,
dodicesimo Presidente
della Repubblica italiana
Il motivo per cui ne voglio parlare รจ per capire se il dodicesimo Presidente della Repubblica puรฒ essere definito il “nostro” oppure no. Giร  in rete in molti hanno preso le distanze da questa scelta disconoscendo Mattarella  come presidente, altri invece ne sono stati entusiasti, e poi c’รจ chi, come me, non conoscendolo, ne vuole sapere di piรน e si confronta per recepire piรน pareri possibili per tirare delle conclusioni.  I media, o chi per loro, lo disegnano come uomo di chiesa, di alti valori: insomma un democristiano tutto d’un pezzo. Se davvero fosse cosรฌ, perรฒ, Mattarella potrร  venire incontro alle esigenze e ai diritti di tutti coloro che non si rispecchiano il modello bianco/cattolico/eterosessuale


Lo trovi qui 
Read More

Onda Pride: la nuova frontiera dell’orgoglio gay italiano?

Rubrica: Francesco Sansone
Grafica: Giovanni Trapani 
Da diverse ore รจ arrivata la notizia che dopo una due giorni a Torino le diverse anime delle associazioni LGBT italiane hanno deciso che il 2014 non ha avrร  un Gay Pride nazionale preferendo creare un unico evento, l’Onda Pride, che unirร  i diversi cortei regionali che sfileranno in nome dell’orgoglio gay il 28 Giugno – fra questi quelli di Milano, Bologna, Napoli, Catania, Palermo e Sassari -. Roma, perรฒ, non aderirร  a questa formula, preferendo scendere per strada il 7 Luglio e festeggiare il ventennale del primo Pride per i fatti suoi, cosรฌ come Reggio Calabria che ha scelto la data del 19 Giugno per il suo primo corteo dell’orgoglio gay. Ovviamente tale decisione ha accesso gli animi di chi รจ favorevole e di chi no. 


Read More

Registro delle Unioni Civili a Palemo: Il commento di Carlo Verri e Daniela Tomasino



Due settimana fa รจ arrivata la notizia che anche a Palermo presto sarร  istituito il Registro delle Unioni Civili, ma prima di soffermarci su quanto sta accadendo nel capoluogo siciliano, partiamo col chiariarire cos’รจ questo registro.


Il registro delle unioni civili รจ uno strumento di tipo amministrativo attraverso il quale il comune delibera che coloro si iscrivono sono equiparati alle coppie sposate per quanto riguarda i provvedimenti di competenza del comune, come quelli legati alla casa, ai servizi sociali, ai trasporti, allo sport, al tempo libero. Si possono iscrivere le coppie eterosessuali ed omosessuali che siano residenti o coabitanti.

Precisato questo, passiamo al tema principale di questo articolo per il quale ho chiesto un commento alla Presidente di Arcigay Palermo, DanielaTomasino e al Presidente dell’Associazione Articolo 3 e consulente per le politiche lgbt di Palermo, Carlo Verri.

Dopo il salto.





Read More

Altri Mondi: Gay Pride Nazionale a Palermo. Intervista a Daniela Tomasino



Da poco รจ stato annunciato che il prossimo Gay Pride Nazionale si svolgerร  nel capoluogo siciliano a solo 3 anni dal primo Pride palermitano. Io ho contattato la presidentessa di Arcigay Palermo, Daniela Tomasino, e le ho chiesto di parlarmi di questo evento, cercando di cogliere in anteprima delle antecipazioni sul prossimo Pride Nazionale. Ecco cosa mi ha risposto...


Anche se si avvicina l'inverno, non smettere di essere fiero.  
I'm pride and you? Collezione inverno. 
Visita il negozio da qui





Altri Mondi 
Gay Pride Nazionale a Palermo -
Intervista a Daniela Tomasino

Era il 2010 quando a Palermo scendeva in strada il primo gay pride e l’anno prossimo, il 2013, il capoluogo siciliano ospiterร  quello nazionale. Come hai preso la notizia?
Con stupore. Negli ultimi anni abbiamo costruito molto, ma ancora mi sembra incredibile che si sia riusciti ad avanzare una proposta credibile per il primo pride nazionale mai realizzato in Sicilia, e che questa proposta sia stata accolta da tutto il movimento LGBT nazionale con entusiasmo.

Daniela l’ultima volta che ci siamo sentiti mi hai detto che inizialmente avevi avuto dei dubbi nelportare il pride a Palermo, ma poi tutte le perplessitร  sono sparite. Adesso come ti senti a dover organizzare il pride nazionale?
Nella foto: Daniela Tomasino
Non lo organizzerรฒ certo da sola! Se fosse cosรฌ avrei giร  fatto la valigia e sarei sparita senza lasciare tracce… I pride sono macchine complesse, che necessitano di una struttura organizzativa efficace. Ed ovviamente i pride hanno senso politico solo se sono supportati, promossi e gestiti da un movimento vasto e coeso, da una pluralitร  di soggetti, ognuno portatore di valori e di istanze. Proprio in quest’occasione il coordinamento pride รจ diventato un’associazione ben strutturata, che raggruppa 15 associazioni e realtร  cittadine.

Read More

Altri Mondi: Intervista a Giulia Alagna conduttrice di Radio Rainbow

Prologo
Terzo Martedรฌ del mese e quindi torna, dopo il numero speciale dedicato a Francesco Zanardi e al suo Pellegrinaggio per la veritร , l'appuntamento con Altri Mondi che oggi torna a parlarvi di programmi radiofonici, dopo avervi fatto conoscore le novitร  della nuova stagione di Shortbus - gli altri contri radiofonici. In questo numero si parlerร  della trasmissione a tematica LGBTQ Radio Rainbow, che va in onda ogni Venerdรฌ alle 16 su Radio cento Passi, condotta da Giulia Alagna e Daniela Tomasino. Io ho intervistato Giulia per scoprire cosa si nasconde dietro questa trasmissione che con il divertimento affronta le tematiche serie della comunitร  LGBTQ.
Francesco Sansone

Intervista a Giulia Alagna conduttrice di Radio Rainbow

A chi รจ venuta in mente l'idea di creare il programma e come s’รจ concretizzata?
Durante i preparativi per il Palermo Pride 2011 siamo stati invitati come Coordinamento Palermo Pride a partecipare ad una trasmissione radiofonica su Radio 100 Passi. Dopo quell’esperienza, Liborio Martorana (il “papร ” di Radio 100 Passi) ci ha proposto di tenere una rubrica settimanale dedicata agli argomenti a tematica LGBT: non ce lo siamo fatti ripetere due volte, anche perchรฉ giร  da parecchio tempo pensavamo di provare a farci conoscere tramite un canale alternativo ad Internet.

La trasmissione รจ un contenitore di cultura e informazione in cui vengono date notizie legate al mondo LGBTQ. Come scegliete le notizie da inserire in scaletta?
Tramite i social network siamo sempre informatissimi sulle notizie piรน chiacchierate che riguardano la comunitร  e, oltre alle “notizie condivise”, facciamo sempre una sorta di rassegna stampa dei vari siti a tematica omosessuale piรน famosi.

Una delle caratteristiche di Radio Rainbow รจ quella di affrontare il tutto con molta leggerezza e quindi vi chiedo: La formula รจ nata per caso, oppure sin dall’inizio avevate in mente di crearla cosรฌ?
In realtร  questa formula รจ nata spontaneamente. Noi pensavamo di creare un contenitore che potesse offrire notizie e approfondimenti soprattutto sulla realtร  palermitana, avvalendoci delle tante conoscenze che abbiamo tra le varie associazioni all’interno della nostra cittร . Ad esser sincera, la prospettiva di mandare in onda un programma troppo impegnativo mi scoraggiava parecchio, anche perchรฉ avremmo corso il rischio di essere seguiti esclusivamente dai nostri conoscenti o da una strettissima cerchia di ascoltatori. In realtร  non abbiamo dovuto fare alcuno sforzo per renderlo piรน piacevole, il clima leggero รจ dovuto principalmente al fatto che tra noi c’รจ di base una bella amicizia.

Spesso nel vostro programma sono presenti degli ospiti che vi accompagnano durante la diretta e che parlano del loro contribuito alla causa LGBTQ.  Quali personaggi interverranno nelle prossime puntate?
Molto probabilmente avremo in diretta l’On. Paola Concia che, fresca di matrimonio, avremmo giร  dovuto intervistare qualche settimana fa. Purtroppo, a causa di motivi tecnici, non รจ stato piรน possibile effettuare il collegamento telefonico. Inoltre, quest’inverno ospiteremo sicuramente il presidente di Arcigay, Paolo Patanรจ, e sarebbe anche interessante, in vista delle prossime elezioni comunali, avere in studio i candidati (se ce ne saranno!) che prenderanno a cuore la nostra causa, e poi… beh, qualcuno lo troveremo! Il nostro รจ un programma in continua evoluzione.

Quale personaggio vorreste intervistare in futuro e cosa vorreste domandargli?
Dunque, Barack Obama, Angela Merkel, il Dalai Lama, il Ministro Giovanardi, Giuliano Ferrara, Angelina Jolie, Beyoncรฉ e Barbara D’Urso. Mmmh, mi sa che dobbiamo un po’ faticare per Suor Maria Annientatrice.

Inutile nascondere il fatto che il vostro programma, almeno da quanto mi risulta, sia l’unico di questo tipo in tutta la Sicilia. Questo vi spinge a fare di piรน affinchรฉ la comunitร  omosessuale siciliana possa essere informata?
Assolutamente sรฌ, anzi, il nostro obbiettivo รจ proprio quello di coprire tutto il territorio siciliano, soprattutto quelle localitร  dove non sono presenti associazioni omosessuali. L’idea della webradio ci avvantaggia tantissimo ma ha anche dei contro: siamo facilmente raggiungibili da chiunque voglia ascoltarci, tuttavia c’รจ la necessitร  di avere una connessione ad Internet. In questo modo รจ molto difficile ascoltarci quando si รจ fuori casa. Stiamo cercando di rimediare a questo problema con i podcast online di tutte le puntate.

Delle questioni affrontate, cosa sperate arrivi a chi vi ascolta ogni venerdรฌ pomeriggio?
Speriamo che arrivino messaggi positivi alla nostra giร  abbastanza tormentata comunitร  e a tutti gli eterosessuali che ci conoscono poco e che sono interessati comunque ad ascoltarci. Tornando al discorso delle localitร  “difficili”, spero fermamente che chi ci ascolta e non gode di alcuna visibilitร  sappia che non รจ solo. Proprio una settimana fa abbiamo avuto in studio i responsabili di Agedo Palermo, quella รจ stata, a mio avviso, la piรน bella puntata trasmessa in onda.

Nel programma diciamo che tu Giulia sei la piรน caciarona, mentre Daniela Tomasino, presidente della sede palermitana di Arcigay, รจ la piรน seriosa che riporta tutti agli attenti, inclusi i radioascoltatori te lo assicuro. Come vi trovate nel lavorare assieme?
Daniela sarร  pure la presidente, ma io sono la segretaria, e quindi, per antonomasia, devo essere sexy e con le calze a rete. - Non dimentichiamoci di Valentina che sin dalla prima puntata ha dimostrato di essere nata per fare programmi radiofonici! Ci troviamo perfettamente in sintonia nel, se cosรฌ si puรฒ definire, lavorare insieme e, soprattutto, ci divertiamo tantissimo; ti dico solo che Liborio non aspetta altro che vederci il venerdรฌ per sganasciarsi dalle risate dalla regia.

Una delle rubriche fisse di Radio Rainbow รจ l’omofobo della settimana. In questo spazio viene assegnato il titolo in questione ad un personaggio, politico e non, che ha espresso giudizi non proprio felici sull’omosessualitร . Da quando avete iniziato, quale esternazione vi ha piรน indignato?
Oddio, questa รจ difficile. In realtร  ci hanno indignate un po’ tutti, anche perchรฉ sono mossi analogamente dall’ignoranza. Personalmente, ho una predilezione particolare per Carlo Giovanardi. Ho intenzione chiedergli di essere la madrina del prossimo Pride cittadino. Sono sicura che Vladimir capirร  e se ne farร  una ragione.

Per chi volesse seguire la trasmissione in diretta puรฒ farlo collegandosi a www.radio100passi.net
Invece per chi volesse ascoltare le puntate passate in streaming. http://radiorainbow.podomatic.com/

Intervista: Francesco Sansone
Grafica: Giovanni Trapani
Read More

Cerca nel blog

Powered by Blogger.

Etichette/Tag

© Copyright Il mio mondo espanso