 |
Locandina Giovanni Trapani |
|
|
La scorsa settimana l’intera popolazione tedesca e tutta quella dotata di buon senso รจ rimasta sconvolta dalla notizia barbara che รจ arrivata come un fulmine a ciel sereno. Un giovane di 28 anni (ora che ci penso potrei essere stato pure io e questo mi fa rabbrividire) Matthew Shepard รจ stato bruciato vivo e legato ad un lampione dopo esser stato picchiato violentemente. Benchรฉ non si sappiano ancora bene le dinamiche di questo tristissimo episodio, gli investigatori non escludono che dietro alla morte di Matthew ci sia un movente omofobo.
La notizia รจ arrivata anche nel mio gruppo facebook Io: Nella gioia e nel dolore e i miei mondiespansi tramite un post caricato da Luca, uno dei ragazzi che lo segue. Inutile dirvi che i commenti di disgusto per l’accaduto si sono sprecati e dopo che io stesso ho pubblicato il seguente stato:
questo รจ il segnale che bisogna fare ancora tanto per i diritti lgbtq
Nasce cosรฌ una discussione, a tratti accesa fra Manuel e Sebastian. Manuel definisce questo atto, considerando il fatto che gli inquirenti non escludono la pista omofoba, figlio di una pressione essercitata dalla religione, mentre Sebastian sostiene che non si puรฒ attribuire ogni atto di odio a ciรฒ che viene professato nelle religioni di tutto il mondo. Ma entriamo nel vivo di questa discussione e vediamo cosa รจ stato detto:
Manuel: tipo spazzare via le religioni dalla faccia della terra
Sebastian: non bisogna spazzare via le religioni, bisogna che non abbiano lo stesso potere, e questo lo si fa dimostrando la loro ipocrisia
Manuel: si, ma le persone lo stesso si faranno influenzare. Purtroppo la maggior parte delle persone non ragiona con una mente propria. Con spazzare via le religioni ovviamente non intendo dire che dobbiamo diventare tutti atei... si puรฒ essere laici e credenti. Il problema รจ che una religione che ha una sua identitร , e che viene riconosciuta come istituzione, farร sempre di tutto per stare sopra qualsiasi altra cosa. Dal medioevo ai giorni nostri รจ sempre stato cosรฌ. La chiesa ha fatto piรน morti di Hitler, ricordatevelo, e le altre religioni non son da meno. Fino ad ora le religioni hanno prodotto guerre ed odio tra i popoli. Ditemi quello che volete, ma le religioni sono la cosa piรน inutile che possa esistere. Ci sono le alternative per fare le cose buone, non abbiamo bisogno della chiesa.
Sebastian: sรฌ Manuel, ma la religione promette dopo la morte, e quando le persone cominciano a perdere i propri cari, l'idea di pensare che non c'รจ piรน nulla รจ angosciante. Ecco perchรฉ le persone chiudono gli occhi alle incongruenze, ai difetti, agli errori e alle menzogne delle religioni e questo va piรน in lร del non ragionare. Vuol dire non desiderare ragionare :( Noi non abbiamo bisogno sicuramente delle chiese, ma l'essere umano vive di speranze, il problema รจ la speculazione che si fa con queste "anime" che รจ deplorevole. Sรฌ, molto.
Manuel: Tutte queste angosce le ha diffuse la chiesa stessa. Questa "speranza di quello che ci sarร dopo" รจ una sorta di loop infinito, gira, rigira e non si arriva mai ad una conclusione. La certezza non c'รจ. ร come se stai appeso in un dirupo e sopra di te c'รจ una corda troppo corta che riesci a malapena a sfiorare. Benchรฉ la speranza sia l' ultima a morire qui non aiuta. Resta un concetto senza nulla di concreto che rende debole e succube l'essere umano. Ci vogliono concetti nuovi. Non si puรฒ andare avanti cosรฌ.
Ci sentiamo dire sempre la solita solfa che dovrebbe servire ad incoraggiare. Sicuramente qualcosa fa, ma nello stesso tempo le paure restano, le lasciano lรฌ e cosรฌ la gente avrร sempre bisogno delle parole dei preti e di confessarsi -.-''
Quale รจ l' alternativa? aprire il cervello! Rendersi conto che la vita segue il proprio corso ed รจ inevitabile. L' uomo bicentenario voleva morire. Anch' io voglio morire fra 100 anni e sarรฒ contento quel giorno. Lascerรฒ il mio posto ad altri, poichรฉ ciรฒ che la vita aveva da offrirmi รจ stato realizzato e sarรฒ realizzato a prescindere da quello che ho fatto nella mia vita, perchรฉ so che comunque sia andata ho fatto del mio meglio per me stesso e per gli altri.
Sebastian: Non รจ cosi, tutte le civiltร hanno adorato un essere superiore. Sai, il bimbo ha i genitori, ma gli adulti, quando i genitori muoiono, non hanno nulla. C’รจ chi crede nella reincarnazione, chi nel cielo, chi nella vita per sempre sulla terra, chi negli alieni, ma una cosa รจ certa, non possiamo credere che siamo solo ciรฒ che siamo. La religione approfitta di questa insoddisfazione innata nel uomo, ma sono discorsi lunghi, siamo d'accordo che le religioni, ben diceva Marx, sono l'oppio dei popoli.
Manuel: Mi rendo conto che non ragioniamo tutti cosรฌ. Io non ho bisogno di credere in un essere superiore. So che devo darmi da fare da solo senza l'aiuto di nessuno, con tutte le difficoltร che posso incontrare e le frustrazioni e se l' aiuto c'รจ ben venga. Ma per me non c'รจ nessun superiore, stiamo tutti sullo stesso piano. Cosa fai dopo che credi in un superiore? In concreto? Niente!
Siamo sempre lร ... alle speranze infinite. L' uomo รจ insoddisfatto? Se ci aiutassimo di piรน l'uno con l' altro non sarebbe cosรฌ. Succede l'esatto contrario purtroppo e la chiesa fa finta di tappare le falle.
Vuoi sentire qualcosa di soddisfacente? Non pensare a quello che ti aspetta dopo, pensa a quello che aspetta a chi viene dopo di te (se ci tieni). Sei stato una carogna nella tua vita? Non morirai felice.
Sebastian: mi piacerebbe fosse cosรฌ, credo che a chiunque piacerebbe: aiutarci l'un l'altro, il mondo tutto una gioia, ma vedi, il mondo che tu descrivi, se ben perfetto, รจ utopico non รจ mai esisto e non esisterร . C'รจ poco da filosofare all'ora di seppellire tuo padre o tua madre o il tuo compagno. C'รจ poco da essere scettici se non si ha una prova sufficiente che dimostri quella ipotetica realtร predicata. La religione e l’utopia vanno di pari passo, ognuno ha il diritto di essere felice o infelice come meglio crede e in base alle proprie convinzioni e basando, sul rispetto del pensiero altrui, la propria convinzione. Nessuno, invece, ha il diritto di dire che cosa esiste e cosa no, che cos'รจ giusto e cosa no. La domanda รจ: che cosa fai credendo in nulla? […] Le religioni non vanno spazzate, sarebbe crudele, superficiale e contraddittorio, visto che oggi consideriamo il 2011 per una credenza religiosa, a differenza degli ebrei o dei musulmani o dei cinesi che hanno un calendario diverso. Magari si puรฒ far ragionare le persone sulla veridicitร di alcuni dogmi, quali la concezioni di Maria (8-12) e la nascita di Cristo (25-12) facendo comprendere che un bimbo non ci mette 12 mesi a nascere, ma mai distruggere (spazzare via) le illusioni di una persona, si rischia di diventare piรน crudele che le religioni stesse.
Manuel: perchรฉ critichi il mio di mondo e non critichi quello della chiesa? Il mondo che descrivo io sarร pure utopico... ma in fondo quale mondo "nei nostri sogni" non รจ utopico? […] Ma che nessuno ha il diritto di dire che cosa esiste oppure no...che cos'รจ giusto oppure no non lo condivido. Io ho il diritto di esprimere la mia opinione, rispettando comunque quella degli altri. Non รจ presunzione, รจ la mia opinione. Magari sto sbagliando tutto! ma io penso questo.
Alla fine, a me non importa niente di quello che pensano gli altri, ognuno ha il suo pensiero.
ma nel momento in cui tu UCCIDI perchรฉ il tuo Dio รจ piรน figo di un altro, o perchรฉ i gay non sono accettati dal tuo Dio, perdonami ma in quel momento mi incazzo sul serio! Quello che รจ troppo รจ troppo!
Devo chiedermi cosa faccio non credendo in nulla? Io non ho detto che non credo in nulla.
Credo prima di tutto nei valori morali, e secondo cedo nella realtร . Devo credere in Dio? Ma sรฌ, forse mi aiuterร , ma sono consapevole che la certezza non c'รจ. […]
Qual รจ la differenza tra chiesa e credenza? Semplice: la chiesa approfitta dell' insoddisfazione umana per dare "infinite speranze" poco soddisfacenti basandosi sulla credulitร e l'ignoranza delle persone al fine di avere il controllo della societร . Mentre la credenza in generale puรฒ essere soggettiva, credi in ciรฒ che vuoi senza danneggiare la societร .
Quello che crea danni รจ l' istituzione basata sulle credenze, per questo dico che le religioni dovrebbero essere spazzate via. Anche se non c'รจ piรน l'istituzione PENSO che tu possa continuare a credere in qualcosa!
Prima di fare i ragionamenti sull'anno in cui ci troviamo, ragiona sul concetto di istituzione religiosa e sul concetto di credenza religiosa.
La societร รจ SEMPRE stata influenzata dalle credenze religiose, a prescindere dalle religioni.
Secondo me le credenze religiose non sono altro che storia,concetti sulla quale si รจ formata la societร in cui ci troviamo. Ma adesso รจ giunto il momento di progredire e andare avanti, non indietro![…] Ci siamo basati su una credenza religiosa? Pazienza! Per me รจ letteratura storica la nascita di Cristo. Mitologia.
Non ho detto niente di crudele, ognuno รจ libero di credere in ciรฒ che vuole. togliere le religioni, ripeto, non significa non credere piรน.
La conversazione รจ molto piรน lunga di quella riportata qui, ma credo che questo sia il cuore delle opinioni di Manuel e Sebastian. Da una parte abbiamo dunque il pensiero di Manuel che si scaglia contro quelle persone che spinte, soggiogate, istigate, istruite (decidete voi il termine che piรน ritenete idoneo) da un credo religioso si permettono di togliere la vita ad un altro essere umano solo perchรฉ secondo la propria fede รจ un peccatore, dall’altro lato c’รจ il pensiero di Sebastian che dice di non poter attribuire alla religione la colpa se qualche matto uccide un omosessuale solo perchรฉ รจ tale.
Quindi la religione secondo voi influisce prepotentemente sull’omofobia degli uomini, oppure l’incapacitร di vedere nell’omosessualitร una naturale variante della sessualitร umana รจ un fattore del tutto separato dalla propria fede religiosa?
Grafica: Giovanni TrapaniRubrica: Francesco Sansone
Un ringraziamento speciale a Manuel e a Sebastian per avermi permesso di usare la loro conversazione