“Siamo tristemente omofobi” – Veronica Pivetti parla di omosessualitร e di come รจ vista in Italia
Date: 10:12
A cura di
Francesco Sansone
Grafica di
Giovanni Trapani
Chi come
me รจ cresciuto alla fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, sicuramente la
ricorda come una delle voci dei cartoni animati doppiati a Milano e trasmessi sulle reti Mediaset: da Jean in ‘D’Artagnan e i moschettieri del re’ a Edward in ‘Milly un giorno
dopo l’altro’, passando per la Regina
Periglia nella prima serie di ‘SailorMoon’ e Crili in 'Dragon Ball'
Poi sono arrivati il teatro, i libri, i film, le fiction e i programmi tv che hanno
permesso di conoscere ancora di piรน le sue capacitร di artista a tutto tondo.
Adesso
debutta come regista e lo fa portando nelle sale ‘Nรฉ Giulietta nรฉ Romeo’, un delicato film incentrato sul coming out
di un ragazzino con la famiglia e che porterร tutti i protagonisti a fare i
conti con una realtร , quella omosessuale, fino a quel momento vista come una
cosa lontana. Nel film, la Pivetti interpreta anche il ruolo della madre di
Rocco e si dice “estremamente soddisfatta”
del suo lavoro.
Continua sotto...
Lo trovi qui
|
Nell’intervista
rilasciata a ‘Lettera Donna’, al
perchรฉ abbia voluto affrontare il tema dell’omosessualitร , risponde: “ร un argomento
molto discusso ma per nulla digerito ed รจ quello che succede spesso in questo
Paese. Questo tema va ancora sviscerato, nel senso che se io avessi fatto un
film d’amore eterosessuale nessuno mi avrebbe fatto questa domanda perchรฉ siamo
tutti piรน abituati e pronti ad accogliere una storia tra un uomo e una donna.
Quello che tratto sotto forma di commedia รจ ancora un argomento tabรน.”
Continua sotto...
![]() |
Adesso anche in ebook qui |
E sul rapporto fra omosessualitร e Italia dice: “Se l’argomento fa scalpore e crea curiositร vuol dire che il tema non
รจ poi ancora cosi metabolizzato come in teoria si dice. Ci fingiamo una nazione
aperta e progressista ma siamo tristemente omofobi e del tutto impreparati. Bisognerebbe
permettere alla gente di essere libera e di poter esprimere la propria identitร
sessuale senza un atteggiamento coercitivo che hanno Stato, Chiesa, scuola e
famiglia. Tutti quei capisaldi che, in teoria, sarebbero i nostri punti di
riferimento ma che invece ci impediscono di esprimerci come vorremmo.”