Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

Arcigay Palermo festeggia i 40 anni della prima associazione LGBT palermitana

A cura di Francesco Sansone
Grafica di Giovanni Trapani
Era il 1976 quando un gruppo di ragazzi e ragazze impegnati politicamente iniziarono  a riunirsi settimanalmente nella sede del Partito Radicale di vicolo Castelnuovo. Nacque cosรฌ, su iniziativa di Giuseppe Di Salvo, Piero Montana, Salvatore Scandina e Mario Blandi, il Fuori! di Palermo, la prima e vera associazione LGBT palermitana. Dal 1976 al 1981, i ragazzi del Fuori!, con l’appoggio dei radiali e di persone eterosessuali, hanno fatto sentire le loro voci per le strade e sui giornali per sdoganare l’omosessualitร  a Palermo.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK

A distanza di 40 anni, il prossimo 19 novembre Arcigay Palermo vuole festeggiare questo importantissimo anniversario nel primo incontro della serie “Percorsi LGBTI a Palermo e dintorni”.

Nella foto: Daniela Tomasino e Mirko Pace
«I militanti del Fuori! hanno fatto uno splendido lavoro di mobilitazione e hanno scosso le coscienze. รˆ grazie a loro che esistiamo, ed รจ sui loro passi che cerchiamo di camminare.» diceva, in un’intervista del 2011 a Il mio mondo espanso, Daniela Tomasino, la prima presidentessa della “nuova” Arcigay Palermo, che in 5 anni di mandato, come ci ha detto nel 2013 Mirko Pace, oggi alla guida dell’associazione, «รจ riuscita in ciรฒ che in molti hanno provato a fare negli ultimi quindici anni: far rinascere Arcigay a Palermo, creare un gruppo solido, porsi come punto di riferimento per la comunitร  LGBTI della cittร , diventare un interlocutore credibile per le istituzioni e porre le basi per un ricambio generazionale.» 

Continua sotto...

L’appuntamento per questo viaggio nella storia รจ per sabato 19 novembre alle 16:15 presso i locali di Libera Palermo contro le mafie in Piazza Castelnuovo 13. L’invito รจ aperto a tutti quelli  che vogliono conoscere le origini della comunitร  omosessuale palermitana e ascoltare le testimonianze dei protagonisti e dei giovani che l’hanno vissuta indirettamente.


RIMANI SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI ALLA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Read More

Le gioventรน omosessuali 3^ Parte: Gli anni 2000



Con questo incontro si conclude il nostro viaggio nel passato per cercare di capire come vivevano gli omosessuali che ci hanno preceduto. Dopo gli ’60/’70 e gli ‘80/’90, oggi affrontiamo gli anni 2000. Per l’occasione ci racconterร  la sua esperienza una vecchia conoscenza di Shortbus e de Il mondo espanso dei romanzi gay ossia il blogger e scrittore Diarionudo, autore del romanzo Mi fermo a guardare le luci, che ci farร  capire come รจ stato prendere coscienza di se’ durante i primi ann del 2000.

http://685143.spreadshirt.it/

Read More

Le gioventรน omosessuali 2^ Parte - Gli anni '80 e '90



Lo scorso mercoledรฌ 21 novembre รจ tornata in onda la mia rubrica all'interno della trasmissione Shortbus - gli altri incontri radiofonici che, come sapete, va in onda ogni mercoledรฌ alle 20 su Radio Onda D'Urto. 
In questo secondo appuntamento ho continuato il viaggio alla scoperta delle gioventรน omosessuale prendendo questa volta in esame il periodo degli anni '80 e '90.

Per questo appuntamento ho chiesto di raccontare la propria personale esperienza agli autori e conduttori del programma Davide Puppa e Sergio Rozzi.

Prima di lasciarvi a quanto  รจ stato detto in trasmissione, permettetemi di ringraziare (In)consapevole perchรฉ un suo  commento a Le gioventรน omosessuali 1^ Parte - Gli anni '60 e '70 mi ha aiutato a dare corpo al testo che leggerete dopo il salto.



Anche se si avvicina l'inverno, non smettere di essere fiero.  
I'm pride and you? Collezione inverno. 
Visita il negozio da qui




Read More

Gioventรน omosessuale: 1^Parte Anni ’60 e ’70.



Come sapete mercoledรฌ 17 รจ andata in onda, da Radio Onda D'Urto, la seconda puntata di Shortbus - gli altri incontri radiofonici  e come forse non tutti sanno, lo scorso mercoledรฌ ha debuttato anche la mia rubrica all'interno della trasmissione condotta da Sergio Rozzi, Davide Puppa e Marialuisa Rovetta che รจ un viaggio nel tempo per capire come veniva vissuta l'omosessualitร  dai ragazzi del passato. L'altra sera ho affrontato il periodo '60 - '70 e per parlare di questo periodo ho contattato il vicepresidente di Arcigay Salerno, Edoardo Palescandolo, che quel periodo lo ha vissuto e gli ho chiesto di raccontarmi la sua esperienza (lo sapete quando preferisco parlare di certi temi credo sia meglio farlo ascoltando la voce dei diretti interessati).

Quello che segue รจ l'inchiesta che ho realizzato e che mi รจ servita da canovaccio durante la diretta. Avrete anche la possibilitร  di ascoltare la trasmissione cliccando sul link che troverete alla fine del testo. 
Per concludere vi dico anche che troverete due fonti (che non sono arrivato a dire in trasmissione), una cinematografica e una letteraria, a cui attingere per approfondire l'argomento.



Anche se si avvicina l'inverno, non smettere di essere fiero.  
I'm pride and you? Collezione inverno. 
Visita il negozio da qui






Read More

Cerca nel blog

Powered by Blogger.

Etichette/Tag

© Copyright Il mio mondo espanso